spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 24 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Guido Serio (Viticoltori di Castellina in Chianti): “Da aprile si è fermato tutto. Ma non i lavori in campagna!”

    "Quello che è successo ci ha colto impreparati davanti a un evento impensabile. La Pentecoste a Castellina? L'abbiamo rimandata al 2021"

    CASTELLINA IN CHIANTI – Penultimo appuntamento con i viticoltori del territorio del Chianti Classico, che siamo andati a interpellare zona per zona, per capire in che modo stanno vivendo l’impatto del Coronavirus sulle loro attività.

    Viticoltori che, nei vari comuni, si sono costituiti in associazionli locali (avendo comunque come riferimento l’ampio “cappello” del Consorzio Vino Chianti Classico) tese a valorizzare le peculiarità specifiche. I “terroir” per usare un (abusato) termine francese.

    CASTELNUOVO BERARDENGA – Elena Gallo (Classico Berardenga): “Il Coronavirus per il vino? Come una grandinata in pieno giugno”

    PANZANO IN CHIANTI – Cosimo Gericke (Unione Viticoltori Panzano): “Ora è il momento di non mollare per la paura”

    Stavolta facciamo tappa a Castellina in Chianti, per una chiacchierata con Guido Serio, proprietario dell’azienda agricola San Fabiano in Calcinaia e presidente dei Viticoltori di Castellina in Chianti.

    Guido, come sono stati questi tre mesi vissuti a Castellina in Chianti? Come avete affrontato tutto quel che è accaduto?

    “Quello che è successo ci ha colto impreparati davanti a un evento impensabile, via via che ci rendevamo conto della gravità non avevamo idea di quanto tutto ciò potesse durare. Il crollo delle vendite interne è stato immediato, mentre per le aziende più impegnate sull’estero gli ordini, principalmente da Usa e Canada, hanno permesso di ultimare le spedizioni. Ma da aprile si è fermato tutto, impedendoci di finanziarci per fare fronte ai costi che procedevano come prima. Perché in campagna i lavori non si sono fermati”.

    Quali i problemi principali? Quali le possibili soluzioni? In che modo il vostro essere associazione locale di produttori e parte del Consorzio Vino Chianti Classico può aiutarvi in questo momento?

    “Il Consorzio del Chianti Classico è al lavoro per studiare alcune alternative atte a mitigare questa situazione, tipo la riduzione delle rese per ettaro. E altro ancora”.

    RADDA IN CHIANTI – Roberto Bianchi (Vignaioli di Radda): “Siamo preoccupati. E’ come se ci avessero spedito sulla Luna”

    MONTEFIORALLE – Paolo Baldini (Viticoltori Montefioralle): “Abbiamo approfittato del momento per guardare al futuro”

    GAIOLE IN CHIANTI – Francesco Ricasoli (Viticoltori Gaiole): “Durissimo l’impatto sul vino del crollo del turismo”

    Quello che è accaduto e sta accadendo lascia solo scorie negative? Oppure si può trovare anche qualche spunto positivo?

    “Al momento non vediamo spunti positivi, se non per alcune aziende che hanno una più attenta attività nel campo delle vendite online”.

    Una delle edzioni degli anni scorsi della Pentecoste a Castellina. Quest’anno non si terrà

    Pentecoste a Castellina: definitivamente rinviata al 2021? O pensate di poterla recuperare nell’ambito del 2020? 

    “Purtroppo il crollo del turismo, oltre a rappresentare un danno per chi faceva agriturismo, ci ha spinto a rinviare la nostra Pentecoste al 2021, anche per la concomitanza in autunno con altre manifestazioni similari”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...