GREVE IN CHIANTI – Opere pubbliche a Greve in Chianti “che – spiegano dal palazzo comunale – puntano a generare qualità della vita e sviluppo sostenibile, progettate e realizzate per incrementare il patrimonio di valori che si coltivano in seno alla comunità, legati alla socialità, alla cura dell’ambiente, al senso di appartenenza, alla formazione giovanile”.
Riqualificazione, messa in sicurezza, efficientamento energetico: sono questi i tre temi che ispirano il Comune di Greve in Chianti che ha deciso di investire un importo complessivo pari a circa 4 milioni di euro sul miglioramento degli immobili e degli spazi pubblici al servizio della collettività.
“L’impegno della giunta – prosegue la nota dell’amministrazione comunale – passa infatti attraverso un complesso di interventi che mira a dare risposte concrete ai bisogni della comunità promuovendo la creazione di nuove opportunità di crescita sociale, educativa e culturale della popolazione chiantigiana”.
“Dall’edilizia scolastica agli impianti sportivi – si prosegue – dagli spazi pubblici dedicati alle vocazioni culturali della comunità al patrimonio storico-artistico che racconta e testimonia le origini del territorio. La stagione delle opere pubbliche messa in campo dal comune chiantigiano si intensifica e interessa trasversalmente vari settori. Dopo aver concluso i lavori programmati quest’anno, realizzati sia nei centri abitati che nelle aree collinari di pregio turistico culturale, la giunta Sottani ha aperto da pochi giorni alcuni dei cantieri più rilevanti e impegnativi sul piano finanziario”.
OPERE CONCLUSE
“Sono state ultimate le opere di ristrutturazione dell’antica chiesa di San Michele ai piedi del Monte San Michele – fa sapere il sindaco Paolo Sottani – un gioiello storico-architettonico custodito dalla nostra montagna, di cui al momento abbiamo provveduto a mettere in sicurezza la copertura e ad installare i nuovi impianti elettrici e l’illuminazione esterna e interna dell’edificio”.
L’opera ha richiesto una spesa pari a 80mila euro. Terminata la parte del consolidamento strutturale, l’amministrazione comunale ha avviato i lavori per il restauro delle pareti interne e dell’affresco che le decora.
Altra opera messa a segno e conclusa è la riqualificazione della Pinacoteca di Panzano in Chianti (50mila euro), spazio utilizzato dalla Filarmonica “Giuseppe Verdi” della frazione per le sue attività musicali e concertistiche.
In questo caso il Comune ha finanziato e realizzato il rifacimento della copertura e le facciate esterne dell’edificio.

CANTIERI APERTI
Tra le opere che sono state avviate nei giorni scorsi figura l’intervento di riqualificazione architettonica, energetica e di adeguamento alle norme antisismiche del complesso scolastico che racchiude la scuola primaria “Dante Alighieri” e la scuola dell’infanzia “Gianni Rodari” di Panzano in Chianti.
L’investimento complessivo ammonta a 2milioni e mezzo di euro ed occupa un posto di primo piano nell’agenda dei lavori pubblici della giunta comunale.
“Gli obiettivi dell’intervento sono il miglioramento delle prestazioni dal punto di vista statico e sismico – precisa il sindaco – la distribuzione e la riorganizzazione funzionale degli spazi dedicati alla didattica e la riqualificazione energetica e impiantistica del polo scolastico di Panzano”.
E’ decollato anche il rifacimento completo della copertura della piscina comunale per una spesa complessiva pari ad oltre 1 milione di euro di cui una parte finanziata con risorse regionali.
“L’obiettivo è rendere l’impianto sportivo di via Colognole più sostenibile e green – aggiunge in conclusione l’assessore ai lavori pubblici Stefano Romiti – saranno impiegati materiali e tecnologie che assicureranno un sistema di coibentazione della copertura e delle pareti laterali ottenendo un considerevole abbattimento dei consumi”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA