spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 24 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bagno a Ripoli, le marmellate per la merenda a scuola? Preparate dai bimbi con le arance della legalità

    I laboratori, coordinati da Siaf e dal Comune, hanno coinvolto i piccoli alunni dell'infanzia "Masi" di Grassina e "Frizzi" di Rimaggio

    BAGNO A RIPOLI – Le marmellate per la merenda nelle scuole di Bagno a Ripoli?

    Sono stati i bambini stessi a prepararla con le loro mani, impiegando le arance della legalità di Libera contro le mafie.

    Il gustoso laboratorio di cucina si è svolto la scorsa settimana nelle scuole dell’infanzia “Masi” di Grassina e “Frizzi” di Rimaggio, coordinato dalla società di refezione Siaf e dall’ufficio scuola del Comune, insieme agli insegnanti.

    Indossati grembiuli e cappellini da chef, bambine e bambini di cinque anni si sono messi all’opera, accompagnati da una favola per introdurre il concetto di mafia e spiegare la provenienza delle arance, coltivate nei pressi di Lentini, in Sicilia, dalla cooperativa Beppe Montana, che ha riportato in vita le terre confiscate alla criminalità organizzata.

    I bambini hanno tagliato gli agrumi, pesato lo zucchero, grattugiato la scorza e hanno aiutato gli chef di Siaf a preparare una marmellata che è stata in seguito servita a scuola per merenda, insieme al pane, a tutte le classi dell’infanzia.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...