PONTE A EMA (BAGNO A RIPOLI) – Una vera e propria raffica di eventi: è quella organizzata in vista della partenza del Giro d'Italia del prossimo 17 maggio da Ponte a Ema, davanti al "Museo Gino Bartali", per onorare la memoria del campione.
E' quella organizzata Dal Q3, Comune di Firenze, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli e la collaborazione del Comitato Unitario Ponte a Ema: ANPI, ANEI (ex internati lager nazisti), P.A. Croce d’Oro , Auser, Centro Anziani, Ass. Amici del Museo del ciclismo G. Il Comitato Unitario Ponte a Ema: ANPI, ANEI (ex internati lager nazisti), P.A. Croce d’Oro , Auser, Centro Anziani, Ass. Amici del Museo del ciclismo G. Bartali, i Circoli ACLI e l’Unione/ARCI, UISP Firenze Ciclismo, ASD Società sportiva Aquila, ASD gs ciclisti Grassina, Parrocchia S. Piero a Ema Bartali, i Circoli ACLI e l’Unione/ARCI, UISP Firenze Ciclismo, ASD Società sportiva Aquila, ASD gs ciclisti Grassina, Parrocchia S. Piero a Ema.
LA TAPPA – Partirà da Ponte a Ema
"Ponte a Ema fra storia, presente e futuro", ovvero come ritrovare appartenenza e identità attraverso la memoria e i valori della Resistenza.
Si inizia sabato 22 aprile ore 10-13 con l'apertura del Museo Bartali; dalle 9 alle 18 in piazza Bacci "Mercato dell’artigianato e dell’usato", animazione per bambini, esposizione mostra disegni scuola primaria "V. Da Feltre" “La Piazza che vorrei".
Domenica 23 aprile ore 10-16 apertura Museo Bartali; alle 13 pranzo alla scuola "Vittorino da Feltre"; alle 15 lettura pagine della Resistenza intervallate da brani di chitarra di S. Massini e S. Zanobini, prima viola ORT. Brani di musica classica.
Martedì 25 aprile ore 9-12, programma annuale della giornata della Liberazione.
Venerdì 28 aprile ore 10-13 apertura Museo Bartali; alle 21 al Circolo L’Unione Canti della Resistenza con Gruppo MUSIQUORUM.
IL PROGRAMMA DI EVENTI – Ricchissimo… fino dopo la tappa
Venerdì 5 maggio ore 10-13 apertura Museo Bartali; alle 11 Santa Messa presso la Parrocchia di San Piero a Ema a cui farà seguito presso la tomba di Gino Bartali una cerimonia per il 17° anniversario dalla sua scomparsa. Alle 21 "Racconti sulla vita di Gino Bartali" al circolo Acli a cura di Eventi20.
Sabato 6 maggio ore 10-13 apertura Museo Bartali; alle 21 al circolo L’Unione “Prima e dopo la Liberazione”. Musica, ballo e curiosità.
Lunedì 8 maggio ore 17-20 apertura Museo Bartali; alle 18 presentazione del libro “A Colpi di pedale” di Paolo Ranieri presso il Museo Bartali; alle 18.30 inaugurazione mostra degli elaborati degli studenti della Scuola internazionale di fotografia dell’Istituto APAB dal titolo “Il mito di ferro”. La mostra si terrà al Centro Gavinana dall’8 al 17 maggio.
Venerdì 12 maggio ore 10-13 e 17-20 apertura Museo Bartali; alle 17.30 inaugurazione al Museo Bartali di “Go” mostra a cura della LABA di Firenze in collaborazione con Lombardo Bike; alle 19 aperitivo al circolo L’Unione.
Sabato 13 maggio ore 10-13 e 16-20 apertura Museo Bartali; alle 14.30 ritrovo piazza Duomo ore 14.30; ore 15.30 partenza staffetta “Gino Bartali” organizzata da UISP aperta a tutti e con le seguenti soste: Sinagoga; piazza Elia Dalla Costa; arrivo al Museo Bartali. A seguire spettacolo coreografico e cerimonia in commemorazione di Gino Bartali e consegna al Museo della Pergamena di Giusto tra le Nazioni. Brindisi.
Domenica 14 maggio ore 10-20 apertura Museo Bartali; ore 10-19 Mostra Mercato in strada (via Chiantigiana) con prodotti tipici della zona, esibizioni dei ragazzi della scuola del circo di Grassina. Esposizione e vendita di biciclette restaurate dalla scuola "Granacci" e vendita di biciclette restaurate dalla scuola stessa.
Lunedì 15 maggio-martedì 16 maggio ore 9-17 apertura Museo Bartali: "Scuole al Museo".
Mercoledì 17 maggio ore 9-17 apertura Museo Bartali. Alle 11.30 Via ufficiale della 11° tappa del Giro d'Italia 2017 da Ponte a Ema.
Sabato 27 maggio ore 10-13 apertura Museo Bartali; alle 8. raduno per bici d’epoca “La Certosina” e visita al Museo Bartali organizzato dal Gruppo sportivo della Misericordia del Galluzzo.
Domenica 28 maggio ore 10-16 apertura Museo Bartali; alle 8 Ciclostorica con partenza dal viale Tanini. Premiazione ore 15. Ore 8-17 mostra di auto e moto d’epoca in viale Tanini.
"Si invitano – dicono gli organizzatori – tutti i cittadini di Ponte a Ema a rendere omaggio al Giro d’Italia con fiori o drappi rosa alle finestre".
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA