spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 23 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Nel giorno della morte di Papa Francesco: cartelli per la pace compaiono a Grassina

    Questo il messaggio sul ponte che porta alla chiesa di San Michele: "Pacem in terris / Homo stupidus stupidus". E poi il disegno dell'occhio di Dio...

    GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Nel giorno della morte (attorno alle 7.30 di stamani, lunedì 21 aprile) di Papa Francesco, ci arriva questa segnalazione da Grassina.

    Che riguarda alcuni cartelli anonimi apparsi stamani mattina sul ponte che porta al circolo Acli e alla chiesa.

    “E’ apparso questo messaggio – ci segnalano – sul ponte che porta alla chiesa di San Michele: Pacem in terris / Homo stupidus stupidus. E poi il disegno dell’occhio di Dio”.

    “E’ stato usato il latino – ci dice ancora chi ha segnalato i cartelli – il linguaggio della Chiesa”.

    E siamo, come detto, a pochi metri da due luoghi simbolo per i credenti a Grassina: il circolo Acli e la chiesa di San Michele Arcangelo.

    “Pare l’occhio di un Dio – ci viene ancora detto – diverso da quello che si trovava nella Piazza di Grassina e che era al centro della Rievocazione Storica del venerdì santo, si tratta di un Dio intimo, povero, scritto sul cartone”.

    “Non l’ha sponsorizzato nessuno – si aggiunge – dietro non c’è nessun business, c’è soltanto la coscienza, la nostra cultura cristiana e il bisogno di reagire”.

    Poi la conclusione: “E’ anche un appello ai cattolici: svegliatevi, da parte vostra si sta sentendo soltanto la voce fievole di un povero Papa ammalato”.

    La segnalazione, come si legge, era stata mandata stamani prima della notizia della scomparsa del Sommo Pontefice.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...