BAGNO A RIPOLI – “Vi do una bella notizia, visto che era uno dei punti del nostro programma di mandato e già da quest’anno iniziamo a realizzarlo: lo sport gratuito nei parchi e nei giardini”.
Lo annuncia il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti: “Partiamo infatti dal mese di aprile con le prime iniziative aperte a tutti. Sessioni collettive e a costo zero di yoga, ginnastica a corpo libero, circo, boxe e molto altro per far riappropriare i cittadini degli spazi pubblici”.
“Il progetto – aggiunge – chiamato “Prati di benessere – Welfare urban field”, sarà cofinanziato dal Comune e dalla Regione Toscana, tramite il bando per la sicurezza urbana con cui ci siamo aggiudicati 15mila euro di fondi europei”.
La Regione ha infatti deciso di assegnare 505.188 euro a 12 Comuni della provincia di Firenze come finanziamento per i progetti da loro presentati in materia di sicurezza urbana.
Si tratta dei Comuni di Firenze a cui vanno 75.000 euro, Bagno a Ripoli (35.000), Rignano sull’Arno (20.000), Pelago (7.000), Empoli (75.000), Sesto Fiorentino (73.188), Fiesole (35.000), Barberino del Mugello (35.000), Reggello (20.000), Montelupo fiorentino (35.000), Londa (20.000) e Scandicci (75.000).
“In questo modo – spiegano il presidente della Regione, Eugenio Giani e l’assessore regionale alla sicurezza e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo – sosteniamo l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della comunità per accrescere il livello di sicurezza delle nostre città”.
“Così – riprendono – gli interventi ammessi a finanziamento sono finalizzati al riuso di spazi urbani marginali, alla promozione di attività culturali e ricreative, a sportelli sociali e ad altre importanti iniziative in grado di far diminuire il disagio sociale, per le quali è importante il coinvolgimento delle associazioni del volontariato”.
“La decisione – concludono – rientra nelle linee del Libro bianco approvato dalla Regione in materia di sicurezza urbana per il quale esiste un ottimo rapporto di collaborazione con Anci Toscana”.
“Un luogo che viene vissuto è infatti un luogo sicuro – prosegue il sindaco Pignotti – Un deterrente, grazie alla partecipazione dei cittadini attraverso lo sport, contro piccoli e grandi vandalismi”.
“Speriamo che questo progetto possa essere apprezzato – conclude il primo cittadino ripolese – e crescere nel corso del tempo!”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA