spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 24 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Marcialla, un cuore che batte per la musica. La Filarmonica “Giuseppe Verdi” è la sua storica… colonna sonora

    Diretta da Adriano Scoccati, ha oltre un secolo di vita e da quasi 40 anni promuove la formazione e la valorizzazione dell'attività musicale tra le nuove generazioni

    MARCIALLA (BARBERINO TAVARNELLE) – La comunità di Marcialla saluta il nuovo anno con la vitalità di un cuore artistico scaldato da oltre un secolo dalle note della Filarmonica “Giuseppe Verdi”, presieduta da Manuela Fantacci.

    Una realtà culturale nella quale affondano le radici musicali della frazione quando nel 1920 la banda vide la luce con il talento e la vocazione di circa cinquanta musicisti.

    Trombettisti, percussionisti, flautisti, clarinettisti, oboisti, sassofonisti e tanti altri: tutti rigorosamente abitanti nel borgo di Marcialla.

    Oggi la banda ne conta qualcuno in meno ma continua a mantenere alto il nome di un volano culturale di grandissimo livello per l’attività di formazione che da quasi quarant’anni svolge, arricchita dalla scuola di musica fondata dall’attuale Maestro Adriano Scoccati.

    E la partecipazione costante agli eventi istituzionali e pubblici, alle ricorrenze nazionali, ai raduni bandistici, agli eventi religiosi e civili e ai concerti legati alle tradizioni come le festività natalizie.

    Tanti sono stati gli appuntamenti messi in piedi nello scorso dicembre come i vari concerti che hanno impegnato i musicisti nell’esecuzione di un repertorio ampio e diversificato che ha proposto alcune delle pagine più belle della musica classica e una rosa di brani natalizi inediti, sempre magistralmente guidati dalla bacchetta del Maestro Scoccati.

    Altro evento che ha riscosso il gradimento del pubblico ed in particolare ha dispensato sorrisi e affetto alle persone più anziane della frazione è il viaggio itinerante degli auguri in musica, con la partecipazione degli allievi e delle allieve della scuola di musica della Filarmonica.

    Anche quest’anno il talento dei più piccoli ha bussato alle porte degli over 70 per augurare agli anziani del paese, con la consegna dei panettoni musicali, offerti dal circolo Mcl, una buona fine d’anno e un 2024 ancora più inclusivo all’insegna dell’allegria e del dialogo intergenerazionale.

    Il “porta a porta” musicale è stato uno dei momenti più apprezzati e condivisi dell’anno bandistico all’interno della comunità di Marcialla.

    L’iniziativa, nata alcuni anni fa, scaturisce dalla collaborazione di due associazioni che collaborano per dare vita ad un’occasione di tenero incontro tra bambini ed anziani, l’opportunità di raccontare e tramandare ricordi lontani nel tempo dei nonni del paese si fonde al piacere dell’ascolto da parte dei più giovani.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...