CHIANTI FIORENTINO – Doppia iniziativa, fra San Casciano e Barberino Tavarnelle, organizzata dal Forum il Chianti per la Pace.
La prima serata si terrà il 7 febbraio (alle 21) nella saletta “Lucia Bagni”, presso la biblioteca comunale di San Casciano.
“La guerra diffusa, la guerra come normalità”, questo il tema, con relatori Matteo Bortolon (attivista CADTM Italia, redattore La Fionda), Alessandro Bartoloni (giornalista OttolinaTV), Diego Andreotti e Alessandro Orsetti (Comitato No Comando Nato).
La seconda serata (“La scuola non vuole andare alla guerra) si terrà il 21 febbraio alle 21 presso la sede dell’associazione Blue Room, in via Giuseppe Mazzini 1 a Tavarnelle.
Relatori Ugo Barlozzetti (esperto di storia e strategia militare); Federico Giusti (Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università).
“Il Chianti per la Pace – fanno sapere dal forum – è stato costituito nel giugno 2022 da alcuni cittadini residenti nel territorio del Chianti, a seguito dell’aggressione russa all’Ucraina del 24 febbraio 2022″.
“Il 10 giugno 2022 – ricordano – il Forum ha promosso un appello alla pace e al negoziato che ha raccolto oltre 60 adesioni e ha avviato, con l’iniziativa del 17 giugno 2022 tenutasi a San Casciano, un ampio dibattito sul territorio con l’obiettivo di riaffermare il tema e l’impegno collettivo per la pace di fronte ad uno scenario internazionale completamente dominato dalla “normalità”, quasi “assuefazione”, alla guerra”.
“Una guerra nel cuore dell’Europa – concludono – un nuovo acuirsi delle operazioni di guerra nel Medio Oriente, e tutti gli altri conflitti disseminati nel mondo richiedono una diffusa informazione e conseguente mobilitazione a favore della pace”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA