mercoledì 14 Maggio 2025
spot_img
spot_img
spot_img

Siae, chiuso l’ufficio del Chianti (a Tavarnuzze): riferimenti Siena e Foiano

Disagio fortissimo soprattutto per il territorio fiorentino: per ora si sa che è una "apertura temporanea"

CHIANTI – Saranno contenti i residenti nel territorio del Chianti senese. Molto meno quelli del Chianti fiorentino.

 

Dal 18 luglio l'ufficio mandatario del Chianti della Siae a Tavarnuzze ha chiuso i battenti (non se ne conoscono i motivi).

 

Lo si apprende ufficialmente da un avviso ("Apertura temporanea dell'ufficio Siae di Chianti presso gli uffici della Mandataria di Siena) della Società Italiana degli Autori ed Editori.

 

"Si informa la spettabile utenza – si legge nell'avviso – che opera nella circoscrizione della Mandataria Siae del Chianti (comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Impruneta, Radda in Chianti, San Casciano, Tavarnelle) che, a partire da mercoledì 18 luglio  l’attività di sportello verrà temporaneamente svolta presso i seguenti due uffici della Mandataria Siae di Siena".

 

Ed eccoli i due uffici a cui fare riferimento, con recapiti e orari. E chiunque abbia dovuto compilare, presentare e pagare i moduli per la Siae, sa quanto sarà disagevole… .

 

– SIENA, via strada di Pescaia, 54/56 – (tel/fax 0577.221050). Orari di apertura: martedì dalle ore 15. alle ore 18; mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30.

 

– FOIANO DELLA CHIANA, corso Vittorio Emanuele, 81/a – (tel. 392.1511014). Orari di apertura: giovedì dalle ore 15 alle ore 18.

 

Indirizzo di posta elettronica: siena@mandatarie.siae.it.

di Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sostieni il Gazzettino del Chianti

Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

Leggi anche...