spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 24 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Publiacqua: “L’invaso di Bilancino ha svolto un ruolo importante nel limitare i danni delle piogge di questi giorni”

    Al momento il livello dell'invaso è a 252,27 metri sul livello del mare per un totale di 70.800.000 metri cubi d'acqua invasata

    FIRENZE – “Il lago di Bilancino ha fatto il suo dovere e ha svolto un ruolo importante nel limitare i danni delle piogge di questi giorni”.

    Lo fa sapere, in una nota, Publiacqua. Che dà conto dell’importanza dell’invaso mugellano in questi giorni di allerta meteo rossa.

    “Alla mezzanotte di venerdì 14 marzo – prosegue il gestore del servizio idrico – il Genio Civile, autorità responsabile in materia e che definisce i rilasci per la sicurezza idraulica, ha disposto l’innalzamento dell’invaso al suo massimo livello, 252 metri sul livello del mare”.

    “L’innalzamento – spiega – ha consentito di incamerare quasi 10 milioni di metri cubi d’acqua fino al completo riempimento, avvenuto intorno alle 6 della mattina di venerdì”.

    “In seguito – aggiunge Publiacqua – l’acqua ha iniziato a fuoriuscire dalla diga, ma l’apporto sulla Sieve è stato limitato tanto che, quando nel corso della mattina si sono verificate le prime criticità nell’area tra Pontassieve, San Francesco e Rufina, l’acqua in uscita dall’invaso era circa 44 metri cubi al secondo, contro una portata del fiume di circa 500 metri cubi”.

    “Venerdì alle 17 – si specifica – uscivano da Bilancino 93 metri cubi al secondo mentre la Sieve a Dicomano aveva raggiunto una portata di oltre 1.000 metri cubo al secondo”.

    Al momento il livello dell’invaso è a 252,27 metri sul livello del mare per un totale di 70.800.000 metri cubi d’acqua invasata. Info e aggiornamento sul sito di Publiacqua (qui).

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...