spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 24 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Carnevale Medievale Sancascianese, la sfida di quest’anno fra le cinque contrade l’ha vinta quella del Giglio

    Al secondo posto, come lo scorso anno, la contrada del Leone; terzo posto per la Torre; quarto posto per il Cavallo; infine, quinta la contrada del Gallo

    SAN CASCIANO – Una bella giornata di sole, con un po’ di vento che ha evitato la “calura” dell’anno scorso.

    Tanta gente oggi, domenica 30 marzo, a San Casciano, per l’edizione 2025 del Carnevale Medievale Sancascianese.

    Con la grande sfilata-sfida fra le cinque contrade, con circa 800 persone impegnate, che, dalle 15, ha animato piazza della Repubblica, lungo le mura che circondano il centro storico del capoluogo chiantigiano.

    Edizione che ha visto la vittoria della contrada del Giglio.

    FOTOGALLERY / Braccia al cielo, sorrisi, urli di gioia: il Giglio beffa il Leone e la Torre. Fra storia e penalità

    Al secondo posto, come lo scorso anno, la contrada del Leone; terzo posto per la Torre; al quarto posto per il Cavallo; infine, quinta la contrada del Gallo.

    La contrada del Giglio ha vinto mettendo in scena una storia che trae spunto dalla leggenda fiorentina “Il rifrullo del Diavolo”, secondo cui ancora oggi, da una parte del Duomo di Firenze si avverte una brezza perenne.

    Un venticello che sarebbe il soffio del Demonio, che in un tempo ignoto pare si sia messo a sbuffare perché ingannato da un prete… .

    A seguire, sul Gazzettino del Chianti, ulteriori articoli su questa edizione del Carnevale Medievale Sancascianese, video sui nostri canali social (Facebook e Instagram), le fotogallery delle sfilate di ciascuna delle cinque contrade… .

    Carnevale Medievale Sancascianese: il Giglio scommette su un’antica leggenda fiorentina

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...