spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 23 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tutti al Cinema, ecco un altro dei corti oggetto del laboratorio di audio descrizioni

    Prosegue in grande stile il progetto sancascianese con i ragazzi delle scuole medie, fra sottotitoli e audiodescrizioni su cui lavorano studenti e studentesse. Perché i film siano davvero per... tutti

    SAN CASCIANO – Questa settimana il progetto Tutti al Cinema ha portato sul grande schermo del Cinema Teatro Everest di San Casciano due lungometraggi in lingua originale, “The Old Oak” e “Sing Street”, che sono stati introdotti dai ragazzi delle terze medie con una presentazione bilingue (leggi qui).

    L’educazione al cinema ha coinvolto anche le lingue straniere in un lavoro sui sottotitoli che è stato fatto dalle classi terze su alcuni cortometraggi.

    Ma i sottotitoli servono anche, oltre che a comprendere una lingua che non si conosce, a tutte quelle persone che hanno difficoltà con l’udito, o che sono sorde.

    Come le audio-descrizioni permettono alle persone ipovedenti o cieche di fruire di un film.

    Ecco il significato di quel “tutti” nel nome del progetto: ci si è voluti concentrare sui servizi al cinema per persone diversamente abili, nello specifico non vedenti e non udenti.

    Se gli studenti delle terze medie hanno lavorato sui sottotitoli, quelli delle seconde hanno svolto un laboratorio di audio-descrizioni, che ha avuto come oggetto sempre dei cortometraggi.

    I corti, sottotitolati ed audio descritti, saranno proiettati nelle serate del 7 e dell’8 maggio, in cui cercheremo di far vivere a tutti gli spettatori la stessa esperienza del pubblico non vedente e non udente.

    Nell’attesa, vi facciamo vedere il trailer (in alto) di uno dei corti oggetto del laboratorio di audio descrizioni.

    Questo è “Stoneheart” di Humberto Rodrigues, che è stato selezionato e verrà portato in sala grazie alla partnership con Sentiero Film Factory

    Il lavoro su “Stoneheart” è stato realizzato dalla 2E all’interno del laboratorio guidato da Marzia Dal Fabbro e con il supporto e il coordinamento della professoressa Silvia Cortigiani.

    Tutti al Cinema è il progetto con cui per la seconda volta l’Istituto Comprensivo San Casciano ha vinto il bando scuole del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola del MiC e MiM.

    Il progetto è stato candidato al bando del CIPS sotto la dirigenza scolastica di Marco Poli, ed è realizzato con sotto la guida della nuova dirigente, Michela Ragionieri.

    Responsabile scientifica dell’iniziativa è Carolina Mancini.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...